Nasce il progetto FA.Ci.Le in partenariato con l’Ambito Territoriale 7

Nasce il progetto FA.Ci.Le in partenariato con l’Ambito Territoriale 7

SHARE

Il progetto FA.Ci.Le si pone come obiettivo generale l’attivazione di 5 percorsi formativi integrati per l’apprendimento della lingua italiana (LS/L2) e dell’educazione civica, finalizzati all’inserimento socio-economico sul territorio locale di 100 titolari di protezione internazionale, appartenenti a categorie vulnerabili, selezionati all’interno dei centri CAS e SPRAR delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Da settembre a marzo 2018, saranno organizzati cinque diversi corsi di alfabetizzazione, strutturati in 4 fasi:

a)Accoglienza, orientamento e valutazione: durata di 20 ore (questionari di ingresso e consegna corredo didattico);

b) Didattica A1 ed esame di valutazione: durata di 100 ore;

c) Didattica A2 ed esame di valutazione: durata 80 ore;

d) Laboratorio di italiano specialistico: durata 100 ore;

I corsi si svolgeranno presso le seguenti scuole partner e le lezioni saranno tenute dai docenti degli Istituti:

  1. Istituto di Istruzione Superiore Bachelet di Copertino (LE);
  2. Istituto di Istruzione Superiore Statale Don Tonino Bello di Copertino (LE);
  3. Istituto Professionale Industria Artigianato IPSIA Ferraris (BR);
  4. Istituto Professionale Statale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Otranto(LE);
  5. Liceo De Sanctis Galilei di Manduria (TA);

Per favorire l’apprendimento e superare le barriere create dalla condizione di vulnerabilità dei destinatari, i corsi saranno erogati con metodologie didattiche sperimentali, inoltre saranno garantiti servizi sussidiari ai corsi, per esempio:

  • Concessione di indennità di frequenza;
  • Babysitting;
  • Servizi di accompagnamento personalizzato rivolto a target specifici e/o vulnerabili (utenza debole, analfabeta, esposta al rischio di isolamento territoriale o lontana dalle sedi dei CTP/CPIA);
  • Biglietti per il trasporto pubblico locale;

I DESTINATARI

I destinatari delle azioni progettuali sono cittadini ambosessi non comunitari, titolari di protezione internazionale, ospitati in centri CAS o SPRAR, operativi nelle province di Lecce, Brindisi, e Taranto. Hanno un’età compresa tra 16 e 45 anni e presentano le seguenti condizioni di vulnerabilità:

  • Donne in stato di gravidanza/gestanti;
  • Minori stranieri non accompagnati;
  • Minori stranieri a rischio di esclusione;
  • Persone analfabete;
  • Persone con disabilità psico/fisica e/o cognitive;
  • Genitori singoli con figli minori;
  • Vittime di tortura e violenza;
  • Vittime di tratta

 

Modulo di iscrizione

FA.Ci.Le – FormAzione Civico Linguistica E servizi sperimentali

 

Per informazioni: 0832/948879

info@cooperativarinascita.org

SHARE