Approvato il nuovo Avviso Pubblico per Manifestazione di interesse all’iscrizione al “Catalogo...

Approvato il nuovo Avviso Pubblico per Manifestazione di interesse all’iscrizione al “Catalogo telematico dell’offerta di servizi domiciliari e a ciclo diurno per persone con disabilità e anziani non autosufficienti”

SHARE

Con A.D. n. 598 del 8 luglio 2020 è stato approvato il nuovo Avviso Pubblico per Manifestazione di interesse all’iscrizione al “Catalogo telematico dell’offerta di servizi domiciliari e a ciclo diurno per persone con disabilità e anziani non autosufficienti”.

Il NUOVO Catalogo dell’offerta, sostituisce il precedente che era in vigore dal 2015 e che dal 16 marzo 2020 è stato sospeso, per effetto dell’atto dirigenziale n. 163 del 26/02/2020.

L’approvazione del nuovo Catalogo telematico dell’offerta si è resa necessaria al fine di adeguare l’Avviso Pubblico alle più recenti innovazioni normative nel settore della Privacy (Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR General Data ProtectionRegulation), del Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID e dei nuovi sistemi di Firma Digitale e Sigillo Elettronico, nonchè per aggiornare la procedura di iscrizione al catalogo dell’offerta con la nuova “Autorizzazione all’esercizio” ai sensi dei R.R. n. 4/2019 e n. 5/2019 (in riferimento ai soli centri diurni artt. 60 e 60ter).

Dal punto di vista delle tipologie di servizio accreditabili a catalogo e dei requisiti di candidatura, non vi sono particolari novità rispetto al passato, in quanto si è voluta privilegiare la massima continuità e omogeneità amministrativa. Pertanto, partecipano al Catalogo dell’offerta i seguenti servizi:

  • Centro diurno socio-educativo e riabilitativo per persone con disabilità (ex art. 60 R.R. n. 4/2007) ora “Centro diurno socio-educativo e riabilitativo per disabili”ex art. 3 del R.R. n. 5/2019;
  • Centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale a persone affette da demenza (art. 60ter R.R. n. 4/2007) ora “centro diurno per soggetti non autosufficienti” ex art. 3 del R.R. n. 4/2019;
  • Centro diurno per persone anziane (art. 68);
  • Servizio di Assistenza Domiciliare sociale (SAD – art. 87);
  • Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI – art. 88) – per la sola componente sociale del 1 e 2 livello in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciata in data antecedente all’entrata in vigore della L.R. n. 9/2017;
  • Centro sociale polivalente per persone con disabilità (art. 105);
  • Centro sociale polivalente per persone anziane (art. 106).

L’aspetto più rilevante del nuovo avviso pubblico rappresentato dal “doppio binario” di CANDIDATURA:

  1. Da un lato la procedura di “MIGRAZIONE” – estremamente importante – che riguarda tutte le Unità di Offerta che risultano già iscritte al “vecchio” catalogo dell’offerta(A.D. n. 390/2015), per le quali è prevista una semplice istanza per richiedere di “travasare/migrare” il proprio accreditamento dal “vecchio” al “nuovo” Catalogo dell’offerta, senza dover sottoporre nuovamente ad istruttoria l’istanza medesima.

L’unica eccezione è rappresentata dai Centri diurni artt. 60 e 60ter che nella loro istanza di migrazione, dovranno dichiarare e dimostrare di aver presentato apposita domanda di AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO ai sensi dei R.R. n. 4/2019 e n. 5/2019 (entro i termini definiti da DGR n. 2153/2019 e DGR n. 2154/2019). In caso contrario, gli stessi saranno cancellati da catalogo.

La migrazione al NUOVO Catalogo dell’Offerta rappresenta condizione sine-qua-non per poter partecipare alla prossima annualità dei Buoni Servizio per Disabili/anziani. In assenza di istanza di migrazione presentata entro i termini previsti, infatti, si viene definitivamente cancellati da Catalogo.

Le istanze di migrazione dovranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 21 luglio 2020, sino alle ore 12:00 del 15 settembre 2020. I termini sono tassativi.

E’ molto importante, quindi, che tutte le Unità di Offerta già iscritte al precedente Catalogo dell’Offerta ex A.D. n. 390/2015, provvedano urgentemente – a partire dalle ore 12:00 del 21 luglio p.v. – a presentare apposita ISTANZA DI MIGRAZIONE. Al riguardo, pertanto, si richiama l’attenzione di tutti gli AMBITI TERRITORIALI SOCIALI, affinchè provvedano d’urgenza a diramare identica comunicazione presso tutte le Unità di Offerta diurne e domiciliari presenti sul proprio territorio di competenza.

  1. Dall’altro lato la procedura di “Iscrizione ex-novo” che riguarda ESCLUSIVAMENTE quelle Unità di Offerta che per la prima volta intendono iscriversi al “Catalogo”e – in quanto tali – NON risultano iscritte al precedente Catalogo dell’offerta ex A.D. n. 390/2015

In questo secondo caso (che appunto NON riguarda coloro che sono già iscritti al vecchio “catalogo”) andrà integralmente compilata e presentata la MANIFESTAZIONE DI INTERESSE con tutti gli allegati previsti.

Tra i requisiti per iscriversi ex-novo al catalogo dell’offerta (puntualmente indicati al art. 3 dell’Avviso) ne citiamo sommariamente alcuni:

– le Unità di offerta di cui agli artt. 68, 87, 88, 105, 106 R.R. n. 4/2007 devono essere autorizzate al funzionamento alla data di presentazione della manifestazione di interesse e iscritte nel Registro regionale delle strutture e dei servizi autorizzati all’esercizio delle attività socio-assistenziali di cui alla L.R. n. 19/2006;

– Le unità di offerta di cui agli art. 3 del R.R. n. 4/2019 e art. 3 del R.R. n. 5/2019 devono essere autorizzate all’esercizio ai sensi della L.R. n. 9/2017 e dei rispettivi Regolamenti Attuativi n. 4/2019 e n. 5/2019

-Tutte le unità di offerta, poi, devono aver maturato esperienza almeno annuale negli ultimi 5 anni precedenti alla data di presentazione della Manifestazione di Interesse, nel settore socio-assistenziale cui afferiscono le strutture e i servizi per i quali è richiesta l’iscrizione al Catalogo, devono programmare attività finalizzate all’aggiornamento ed alla formazione del personale, garantire regolarità nei pagamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali e rispetto dei contratti collettivi di riferimento, evidenziare un turnover ridotto del personale e un ricorso ridotto a contratti di lavoro a tempo determinato, osservare le norme sul collocamento al lavoro dei disabili disciplinato dalla Legge 12 marzo 1999, n. 68

Le istanze per l’iscrizione “ex-novo” potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 21 luglio 2020 in poi, trattandosi di procedura “a sportello”, rispetto alla quale non è prevista al momento alcuna scadenza.

TUTTE LE ISTANZE, SIA QUELLE DI MIGRAZIONE, SIA LE ISCRIZIONI EX-NOVO, ANDRANNO PRESENTATE, A CURA DEI SOGGETTI GESTORI, ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PIATTAFORMA TELEMATICA RAGGIUNGIBILE ALL’INDIRIZZO WEB bandi.pugliasociale.regione.puglia.it 

Preliminarmente alla procedura di Manifestazione di interesse per l’iscrizione ex-novo al Catalogo dell’Offerta e alla procedura di “migrazione”, i Soggetti Gestori delle Unità di Offerta dovranno eseguire apposita procedura Telematica di Accreditamento al Portale Bandi PugliaSociale, nel rispetto delle istruzioni tecniche presenti sul corrispondete “Manuale procedura Telematica di Accreditamento al Portale Bandi PugliaSociale” redatto da InnovaPuglia S.p.a. e disponibile al medesimo indirizzo web bandi.pugliasociale.regione.puglia.it sezione Catalogo 2020/ Procedure 2020 – Accedi alle procedure

SI PRECISA CHE LA procedura Telematica di Accreditamento al Portale Bandi PugliaSociale è già disponibile ed utilizzabile. Si consiglia, pertanto, immediato utilizzo della stessa, al fine di giungere già pronti alla data di apertura del 21 luglio p.v.

PER L’ACCESSO ALLA PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO AL PORTALE BANDI PUGLIASOCIALE OBBLIGATORIO ESSERE DOTATI DI:

  • CREDENZIALI SPID INTESTATE AL LEGALE RAPPRESENTANTE DEL SOGGETTO GESTORE
  • FIRMA DIGITALE INTESTATA AL MEDESIMO LEGALE RAPPRESENTANTE

Cordiali saluti.

 

SHARE