AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D’ INTERESSE VOLTE A PROPORSI COME SOGGETTI OSPITANTI...

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D’ INTERESSE VOLTE A PROPORSI COME SOGGETTI OSPITANTI PER L’ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA NELL’AMBITO DEL PROGETTO PON INCLUSIONE AVVISO N. 1/2019 – PAIS

SHARE

PREMESSO CHE

l’Ambito Territoriale 7 ha aderito al progetto Pon Inclusione Avviso 1/2019 – Pais con convenzione n. 428 – CUP I71B2000106000 per la realizzazione di n. 20 Tirocini di Inclusione Sociale della durata di 6 mesi cadauno.

ART. 1 – OBIETTIVI DELL’AVVISO PUBBLICO

L’Ambito Territoriale 7, intende costruire un elenco di enti, sia pubblici che privati, disponibili a collaborare all’attivazione di “Tirocini di Inclusione Sociale”, in qualità di soggetti ospitanti, nell’ ambito del PON INCLUSIONE N.1/2019 – PAIS – Azione B – Interventi socio educativi e di attivazione lavorativa.

ART.2 – RUOLO DEL SOGGETTO OSPITANTE E REQUISITI

Il soggetto ospitante si configura nell’ambito dell’attivazione del tirocinio di inclusione come l’ente presso il quale il tirocinio viene svolto e per tanto sede di esecuzione dello stesso. Possono proporsi come soggetti ospitanti e quindi presentare manifestazione d’interesse sia enti pubblici che aziende private ed in particolare:

 I Comuni facente parte del Ambito Territoriale 7 Comune di Manduria;

 Altre Aziende pubbliche e Organismi pubblici dell’Ambito Territoriale 7;

 Ditte individuali, società di persone e società di capitali;

 Enti privati con personalità giuridica;

 Società cooperative;

 Organizzazioni ed enti del Terzo Settore .

Tali soggetti devono altresì possedere i seguenti requisiti:

 avere una sede operativa nell’Ambito Territoriale 7ed essere iscritti alla Camera di Commercio, ove previsto;

 essere in regola con la normativa sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 (Attuazione dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) e successive modificazioni, assicurandone l’applicazione anche ai tirocinanti ivi ospitati;

Inoltre si specifica che:

 fatti salvi i licenziamenti per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo, è vietato ospitare tirocinanti per lo svolgimento di attività equivalenti a quelle del/dei lavoratore/lavoratori licenziato/licenziati nella medesima unità operativa.

Il soggetto ospitante è tenuto a:

 nominare il tutor del tirocinante per l’esecuzione di tutte le attività ivi previste per garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi del tirocinio. In caso di assenza prolungata del tutor, il soggetto ospitante è tenuto a individuare un sostituto dotato di requisiti analoghi a quelli del tutor sostituito;

 garantire, nella fase di avvio del tirocinio un’adeguata informazione e formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi degli artt. 36 e 37 del D. Lgs. n.81/2008;

 mettere a disposizione del tirocinante tutte le attrezzature, strumentazioni, equipaggiamenti idonei e necessari allo svolgimento delle attività assegnate;

 trasmettere al soggetto promotore tutte le comunicazioni inerenti il tirocinio comprese quelle su eventuali infortuni;

 invio della Comunicazione Obbligatoria Unilav al centro per l’impiego;

 gestire il registro di presenza quotidiano;

 presentare relazioni finali dell’assistente sociale titolare della presa in carico al fine di valutare l’esperienza svolta dal tirocinante;

 attivare le polizze assicurative Inail e Rct per ogni tirocinante. Le somme verranno rimborsate a seguito di successiva rendicontazione.

Prima dell’avvio del tirocinio, i soggetti ospitanti stipuleranno apposita convenzione con il soggetto promotore.

ART.3 – SOGGETTO PROMOTORE

 Garantire supporto e assistenza al tirocinante, favorendone l’inserimento in azienda;

 monitorare l’andamento del tirocinio, secondo un programma concordato e mediante un confronto periodico con il tirocinante e con il tutor del soggetto ospitante, e intervenire tempestivamente per risolvere eventuali criticità;

 garantire il rispetto di quanto previsto nel progetto al fine di assicurare la qualità del percorso formativo e la soddisfazione del soggetto ospitante e del tirocinante;

 aggiornare la documentazione relativa al tirocinio: registri, schede e qualsiasi altro documento necessario al fine della rendicontazione delle attività finanziate;

 attivare le polizze Inail e Rct per i tirocinanti abbinati ai progetti di tirocinio all’interno dei Comuni afferenti l’Ambito Territoriale 7;

 stipulare una convenzione con il soggetto ospitante, controllando che al suo interno siano contenuti i dati legali di aziende ed ente promotore, nonché gli aspetti normativi che regolano il contratto.

ART.4 – DESTINATARI

L’azione programma nell’ ambito del Pon Inclusione Avvio n.1/2019 Pais prevede l’erogazione di n. 20 Tirocini di Inclusione Sociale della durata di 6 mesi.

I destinatari verranno selezionati dal Servizio Sociale Professionale dei Comuni afferenti l’Ambito Territoriale 7 per coloro che si trovi in condizione di fragilità economica. Si precisa che la condizione di povertà è individuata sulla base delle condizioni economiche, attestate mediante la produzione di uno dei seguenti documenti:

 attestazione di accertata condizione di indigenza da parte dei servizi del Comune di residenza, competenti in materia di contrasto alla povertà;

 attestazione ISEE < € 6.000. Requisiti:

 residenti in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale 7;

 abbiano un età compresa tra i 18 ed i 65 anni compiuti;

 siano disoccupati, ai sensi dell’art. 19 del Decreto Legislativo n. 150 del 14 settembre 2015;

 non siano beneficiari di altri tirocini;

 il beneficiario e il nucleo familiare non siano percettori di alcuna misura di contrasto alla povertà.

ART.5 – DURATA E MODALITA’ DI ATTUAZIONE

Il progetto personalizzato, elaborato in coerenza con i bisogni dei destinatari, prevede una fase propedeutica all’attivazione del tirocinio con un colloquio di orientamento di base. I tirocini, che non costituiranno rapporto di lavoro, si svolgeranno presso la sede del soggetto ospitante e avranno durata di n.6 mesi. Il criterio di assegnazione dei tirocinanti verrà ripartito in base al numero della popolazione di ogni singolo Comune dell’Ambito Territoriale 7 per n. 20 tirocini. I tirocini d’ inclusione sociale verranno attivati nei singoli Comuni in base all’ordine d’ arrivo cronologico delle manifestazioni di interesse. L’obiettivo sarà attivare un percorso di apprendimento di competenze e conoscenza, che favoriscano il processo verso l’autonomia del beneficiario e del nucleo cui 4 appartiene. La durata del tirocinio e il monte ore settimanali verranno indicati nel progetto personalizzato, che specificherà altresì ruoli e compiti dei soggetti coinvolti. Al tal fine si fa presente che il monte ore previsto per ciascun tirocinio non potrà essere inferiore a 20 ore settimanali.

ART.6 – INDENNITA’ DI PARTECIPAZIONE DEL TIROCINANTE

L’indennità di partecipazione mensile per ogni partecipante è pari ad € 450,00 per una durata di n. 6 mesi. L’indennità è erogata per interno a fronte di una partecipazione minima ai tirocinio del 70% su base mensile in riferimento al monte ore previsto nel progetto personalizzato del tirocinante.

Nell’ipotesi di sospensione del tirocinio dovuta a:

 maternità e paternità obbligatoria;

 infortunio o malattia di lunga durata: entrambi devono avere una durata pari o superiore a 30 giorni solari per singolo evento;

Il periodo di sospensione non concorre al computo della durata complessiva del tirocinio secondo i limiti massimi previsti dalla normativa vigente. Durante tale periodo non sussiste l’obbligo di corresponsione dell’indennità di partecipazione.

ART.7 – MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZINE DI INTERESSE

La presentazione della Manifestazione di Interesse dovrà essere effettuata dagli organismi in possesso dei requisiti di partecipazione, utilizzando il modulo allegato alla presente, (Allegato 1), debitamente compilata, data e sottoscritta, e con la chiara indicazione delle attività lavorative fruibili come tirocinio. La manifestazione d’ interesse dovrà essere inviata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata, al seguente indirizzo:

ufficiodipiano.comune.manduria@pec.rupar.puglia.it , specificando nell’oggetto – “Manifestazione di interesse PON Inclusione 2019” a partire da lunedì 18 luglio e non oltre le ore 12.00 del 5 agosto 2022. Al modello di domanda dovranno essere allegata copia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Successivamente alla fase di verifica dell’ammissibilità a selezione, finalizzata a verificare la completezza e la regolarità della Manifestazione di Interesse e della relativa documentazione prevista a corredo ed il possesso dei requisiti di partecipazione previsti dall’ Avviso, verrà stilato l’elenco secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande, il quale conterrà i nominativi degli organismi aderenti, e pertanto, il presente avviso potrà essere riaperto fino al raggiungimento degli obiettivi prefissi. Ciascun ente, prima dell’attivazione dei tirocini, stipulerà, con il soggetto promotore, apposita convenzione.

ART.8 – CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA

Il Comune Capofila dell’Ambito Territoriale 7, si riserva la facoltà di revocare, modificare, annullare il presente avviso pubblico, ove se ne ravvedesse la necessità. La presentazione della manifestazione di interesse comporta l’accettazione di quanto previsto nel presente avviso e delle norme cui lo stesso fa riferimento.

ART.9 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell’art. 13 del comma 1 del D. Lgs. n.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”modificato dal Decreto Legislativo n.101 del 10 agosto 2018, e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), in ordine al procedimento instaurato dal presente avviso si informa che:

– il trattamento a cui saranno sottoposti i dati personali richiesti ha la finalità amministrativa inerente l’avviso cui il soggetto ospitante ha inteso partecipare;

– il trattamento, che potrà essere effettuato anche per l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, potrà consistere nella raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione ed elaborazione dei dati.

L’informativa dettagliata sull’uso dei dati personali è disponibile in calce al modello di domanda e deve essere sottoscritta per presa visione e consenso.

ART. 10 – ACCESSO ALLE INFORMAZIONI E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Il presente avviso è pubblicato sul sito dell’Ambito Territoriale 7 http://www.ambito7manduria.it/ e sui siti istituzionali degli enti dell’ambito.

Per chiarimenti e informazioni in merito al presente avviso contattare il seguente recapito telefonico 099- 9702271 o scrivere al seguente indirizzo mail ambitomanduria@gmail.com Il responsabile del Procedimento è l’Avv. Bene Annamaria, Responsabile dell’ Ufficio di Piano.

ART. 11 – NORME DI RINVIO

Manduria, lì 07.07.2022

 

SCARICA GLI ALLEGATI 

AVVISO PUBBLICO

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

 

SHARE