Anziani

Anziani

L’area Anziani si occupa del sostegno e integrazione dei cittadini anziani in condizione di autosufficienza e non autosufficienza attivando progetti e servizi a sostegno degli anziani finalizzati a:
• favorire misure volte a valorizzare gli anziani come risorsa e sviluppare relazioni intergenerazionali;
• offrire servizi e interventi di natura economica;
• incoraggiare e sostenere l’autonomia della persona anziana non autosufficiente;
• favorire la permanenza dell’anziano in famiglia e nel proprio contesto di vita;
• sostenere economicamente le famiglie con anziani e, in generale, quelle che assumono compiti di cura per anziani;
• promuovere la socializzazione e l’integrazione sociale degli anziani.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Cosa è

Il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata comprende prestazioni di tipo socio assistenziale e sanitario che si articolano per aree di bisogno, con riferimento a persone affette da malattie croniche invalidanti e/o progressivo-terminali. Sono prestazioni di assistenza domiciliare integrata quelle di aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività quotidiane, quelle infermieristiche e quelle riabilitative e riattivanti, da effettuarsi sotto il controllo del personale medico, quelle di sostegno alla mobilità personale, vale a dire le attività di trasporto e accompagnamento per persone anziane e parzialmente non autosufficienti, che a causa dell’età e/o di patologie invalidanti, accusano ridotta o scarsa capacità nella mobilità personale, anche temporanea, con evidente limitazione dell’autonomia personale e conseguente riduzione della qualità della vita. L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è un servizio che permette ai cittadini che ne hanno bisogno di essere assistiti a casa con programmi personalizzati, evitando il ricovero, in ospedale o in casa di riposo.

A chi è rivolto

• persone anziane e parzialmente non autosufficienti;
• persone anziane in condizioni di fragilità;
• persone anziane con patologie in atto temporaneamente invalidanti, trattabili a domicilio;
• persone anziane in dimissione socio–sanitaria protetta da reparti ospedalieri;
• persone anziane con disabilità, pluripatologie e patologie cronico–degenerative che determinano limitazione dell’autonomia;
• persone anziane affette da malattie croniche invalidanti e/o progressivo–terminali;
• persone anziane non autosufficienti.

Dove rivolgersi

• al proprio medico curante;
• alla PUA del Distretto.

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

Cosa è

Il servizio di Assistenza Domiciliare comprende prestazioni di tipo socio assistenziale di aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività quotidiane.
Il SAD offre prestazioni per la cura della persona (igiene personale, vestizione, deambulazione etc.) e la gestione della casa (condizioni igieniche, acquisti, preparazione pasti etc.), oltre a prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione (assistenza per la corretta esecuzione delle prescrizioni farmacologiche e riabilitative, massaggi, prelievo temperature, etc.).
Il SAD può inoltre garantire prestazioni extra domiciliari come ad esempio l’accompagnamento per il disbrigo delle pratiche, la gestione dei rapporti con il medico di base e le strutture sociosanitarie e sanitarie.

A chi è rivolto

• persone anziane con modico grado di non autosufficienza fisica, con scarsa capacità organizzativa rispetto alla gestione della casa, in situazione di solitudine o di isolamento psicologico;
• persone anziane che non dispongono di sufficiente assistenza familiare anche per il materiale impedimento dei familiari a prestarla;
• persone anziane che si trovano in stato di malattia o invalidità, che comporti la necessità di supporto da parte di operatori socio assistenziali, per un periodo più o meno lungo.

Dove rivolgersi

Servizio Sociale Professionale o Segretariato Sociale del Comune di residenza.